Approfondimenti
Consulta le linee guida per la formazione continua
Elenco corsi
Elenco dei corsi per il riconoscimento di CFP
Istruzioni
In questa sezione sono pubblicate le vigenti linee guida e quelle del precedente triennio.
Di seguito vengono riportati in elenco tutti gli esoneri presenti nelle vigenti linee guida.
Si ricorda che le stesse vanno caricate nella piattaforma CNAPPC raggiungibile all'indirizzo https://gcfp.cnappc.it/
LA PIATTAFORMA DEL CNAPPC CONSENTE INSERIMENTI DI AUTOCERTIFICAZIONI ED ESONERI SOLO RELATIVI ALL’ATTUALE TRIENNIO FORMATIVO 2023-2024-2025.
Non è consentito in alcun modo inserire autocertificazioni relative a trienni conclusi.
Richieste inserite non correttamente verranno annullate.
L’Ordine degli Architetti P. P. C. della Provincia di Salerno come già comunicato via Pec agli iscritti acquisirà le domande di esonero attraverso la nuova Piattaforma del CNAPPC, pertanto gli architetti sono obbligati dal sistema a inoltrare le richieste utilizzando esclusivamente tale modalità, inserendo le istanze di esonero anno per anno.
Il Consiglio dell’Ordine, su domanda motivata e documentata dell’interessato, può deliberare di esonerare, per almeno un anno, non per frazioni di esso, non per tipologia di credito, l’iscritto dallo svolgimento dell’attività formativa nei seguenti casi:
maternità, paternità, adozione, affidamento, esonerando l’iscritto dall’attività formativa per 24 mesi (pari a 32 più 8 CFP indipendentemente dalla scadenza del triennio) per ciascuna maternità (paternità, adozio¬ne e affidamento), ivi compresi i crediti in materia di deontologia, discipline ordinistiche, etica e legalità nella professione; è previsto il riconoscimento contestuale di maternità e paternità; la data di inserimento è l’anno di nascita del bambino/a;
docenti universitari a tempo pieno (ordinari, associati, ricercatori), iscritti nell’elenco speciale, ai quali è precluso l’esercizio della libera professione (Legge n. 382/1980);
malattia grave, infortunio che determinino l’interruzione dell’attività professionale anche parziale (allegando in PDF documenti rilasciati con data relativa all’anno che si vuole esonerare);
altri casi di documentato impedimento derivante da cause di forza maggiore e situazioni di eccezionalità ;
Gli iscritti che non esercitano la professione neanche occasionalmente non sono tenuti a svolgere l’attività di aggiornamento professionale continuo.
Al tal fine gli aventi titolo devono presentare all’Ordine territoriale, per l’attività di verifica di competenza del medesimo, una dichiarazione nella quale l’iscritto, sotto la propria personale responsabilità sostenga di:non essere in possesso di partita IVA, personale o societaria, né soggetto al relativo obbligo in relazione ad attività rientranti nell’oggetto della professione;
non essere iscritto alla Cassa Nazionale di Previdenza e Assistenza, né soggetto al relativo obbligo;
non esercitare l’attività professionale neanche occasionalmente e in qualsiasi forma (sia informa di libero professionista che di dipendente) in Italia e all’estero
Allegato di richiesta Esonero per non svolgere la professione:
Modulo esonero non esercizio della professione.pdf
Senza tale dichiarazione, la richiesta sarà considerata NON COMPLETA.
Nell’art 7 ci sono anche degli esempi di iscritti che NON possono essere esonerati:
coloro che svolgono ruoli tecnici presso l’amministrazione pubblica o presso strutture private e firmano atti professionali per conto dell’Ente o della struttura privata di appartenenza;
coloro che svolgono ruoli tecnici presso l’amministrazione pubblica anche se non firmano atti professionali (es: istruttori procedure edilizie, RUP, etc.);
coloro che svolgono ruoli tecnici presso strutture private anche se non firmano atti professionali (per i quali la competenza resta un requisito fondamentale per l’adempimento del ruolo svolto secondo il contratto di impiego).
I requisiti sopra elencati, devono essere soddisfatti per tutto l’anno per il quale viene fatta la richiesta di esonero online sulla piattaforma del CNAPPC.
L’istanza di esonero deve essere inoltrata, online, al termine dell’anno per il quale si richiede l’esonero.
L’obbligatorietà formativa cessa al compimento del 70° anno di età.
Download modulo esonero non esercizio della professione (PDF)QUOTA DI ISCRIZIONE
Si comunica che il pagamento della quota annuale può essere
effettuato con bonifico all'IBAN
IT 22Q0200815203000104862622
specificando
nella causale "Versamento della quota annuale e i dati personali (nome, cognome e numero di
iscrizione)", oppure con Bancomat o Carta tramite POS presso la segreteria dell’ordine.
BIC / SWIFT UNCRITMMXXX
FATTURAZIONE ELETTRONICA
Codice univoco dell'Ordine degli Architetti P.P.C. Salerno: UFDZ67
A seguito dell'approvazione del Ddl di conversione del D.L. 50/2017, i fornitori di
Codesto Ordine devono applicare sulla fattura elettronica lo split payment.